Storia dello stile Hung Gar

Il Kung Fu è un’arte marziale che ha origine in Cina, è nata per l’autodifesa e il suo obiettivo è sfruttare la forza dell’avversario per usarla contro di lui.
I diversi stili di Kung fu si possono dividere secondo due modelli: il primo e' basato sulla geografia e si divide tra stili del Nord e stili del Sud, il secondo e' basato sulla differenza di tecniche e si suddivide tra stili interni e stili esterni:
stili del Nord: movimenti ampi e fluidi, frequente uso dei calci e dei salti;
stili del Sud: tecniche corte e potenti, uso ridotto dei calci e dei salti, grande utilizzo delle braccia;
Stili interni: privilegiano la difesa;
stili esterni: si affidano all'attacco.

In particolare, la nostra scuola pratica lo stile Hung Gar, uno stile esterno tradizionale del Sud. Le prime testimonianze relative allo sviluppo di quello che oggi viene identificato con il termine Kung Fu sono attestate a più di 2000 anni fa e sono spesso legate a contesti monastici. Gli avvicendamenti storici, geo-politici e le "infiltrazioni" culturali hanno permesso lo sviluppo di diversi stili che basano le loro principali differenze sullo sfruttamento più o meno integrato della forza interiore (come il Tai Chi) e l'esplosione esterna (come l'Hung Gar), sulle posizioni di base (più alte negli stili del nord, con tendenza ad evoluzioni verso l'alto, e più basse in quelli del sud), l'utilizzo piu' o meno integrato delle tecniche di braccia e gambe, la tipologia e forma delle armi.

L'impiego delle armi trova fondamentalmente origine nella necessita' storico-sociale della Cina del passato di difendersi in ogni circostanza. Se ci pensiamo, infatti, anche nella societa' europea dei secoli passati il bisogno di difendersi non era legato solo a contesti di guerre e conflitti tra nazioni, ma anche alle scorrerie dei briganti tra campi e villaggi, o ai loro assalti ai viandanti in viaggio. Ecco dunque che gli strumenti di tutti i giorni trovano nuovi impieghi e, sulla base di ciascuno di essi, vengono sviluppate nuove e specifiche tecniche. Alla luce di quanto appena detto, oltre a spada, sciabola, lancia e pugnali, che nascono già come armi, ne vengono affiancate di nuove, che non sono altro che l'adattamento a scopo bellico di strumenti da lavoro usati comunemente dalle persone umili dell'antica societa' cinese: il bastone (in tutte le sue varianti), l'ascia, il tridente, la meteora, ecc.

"Kung Fu" e' un termine che tradotto in italiano comprende il termine "uomo" e "abilita', maestria". Dunque, col termine "Kung Fu" intendiamo "uomo che possiede un’abilita'" e non l'arte marziale a cui normalmente ci riferiamo. Per questo per gli orientali non e' molto naturale associare questo termine all'arte marziale a noi nota ma piuttosto, in senso esteso, la capacita' di eseguire un compito o un lavoro grazie all'abilita' acquisita nel tempo con un duro addestramento.

Avere kung fu, nella tradizione cinese, significa non eseguire gli esercizi solo in maniera meccanica, ma impregnarli di abilita' marziale, acquisita con l'esperienza. Il processo storico attraverso cui si e' giunti ad usare questo termine per definire le arti marziali in Occidente, non e' ben chiaro: si pensa che questa parola venisse utilizzata nella Cina del Sud e sicuramente la propagazione occidentale e' dovuta alla cinematografia di Hong Kong, che produceva film di arti marziali in occidente. In conclusione, i cinesi ritengono questo termine impreciso e generico. Non lo attribuiscono all'arte marziale, questo perche' esistono termini molto piu' specifici per ogni disciplina marziale coltivata in Cina. Il termine piu' utilizzato in Cina e' Wu Shu (Arte di Guerra) intesa come arte di combattimento marziale. Quando si parla di Wushu e' sempre bene specificare se Tradizionale o Moderno perche' oggi, impropriamente in occidente, con questo termine si intende quello moderno, una disciplina sportiva nata in epoca recente che pone enfasi sull'estetica del movimento e sulla prestazione atletica e coreografica, piu' che all'aspetto marziale.

"Wushu" e' un termine che risale al 200/400 DC , si intende l'arte di fermare un'arma con un'azione che minaccia la mia pace\armonia. Indica l'arte marziale vera e propria, anche se ormai Kung Fu e Wushu hanno assunto lo stesso significato. Il termine ha un significato talmente aulico che e' stato adottato anche dalle arti marziali giapponesi.
Questo e' il termine più corretto da usare quando parliamo di Kung Fu perche' rinchiude tutti gli stili di questa arte marziale.

Il Wushu risale a 7000 anni fa. Ogni famiglia aveva il suo stile, o il suo animale, ma solo 5000 anni fa, con la nascita dei monasteri Shaolin, si comincia ad usare questo termine. Lo stile Hung Gar si sviluppa nella Cina meridionale prendendo origine da alcune tecniche elaborate nell'ambito dello stile Shaolin. Questo stile esterno, caratterizzato da posizioni forti e stabili, si basa su tecniche rapide e potenti, focalizzate prevalentemente sullo sviluppo ed il rafforzamento delle braccia. Partendo da posizioni "basse" e stabili, l'Hung Gar e' stato a messo a punto per poter fronteggiare gli avversari sia sul corto, sia sul lungo raggio. L'allenamento prevede l'esercizio prolungato delle posizioni, il rafforzamento dei cosiddetti ponti (es. polso e avambraccio), il perfezionamento dei movimenti e il coordinamento di questi ultimi con la respirazione. Questa preparazione non solo fortifica il corpo, ma permette di sviluppare il senso di coordinamento,l'energia esterna ed interna, l'ottimizzazione della respirazione e a migliorare la capacità di concentrazione e, di conseguenza, l'auto-disciplina. Tra le armi tipiche di questo stile del sud figurano Bastone del Re Scimmia, Bastone della Famiglia Lau, Coltelli Farfalla della Madre e del Figlio, Doppi Pugnali, Sciabola Singola degli 8 Trigrammi, Lancia della Famiglia See, Spada della Montagna Kwanlun, Doppia Sciabola, Forcone della Tigre della Famiglia Yu, Alabarda del Generale Kwan, Bastone 8 Trigrammi del Quinto Figlio, Catena a 3 Sezioni.

Il termine Hung Gar, secondo il dialetto di canton del sud della Cina, si traduce in "Famiglia Hung", ma è anche conosciuto come "Hung Kune" (pugno di Hung) o Hung Jia (famiglia Hung). Sviluppatosi durante la dinastia Qing, e uno degli stili appartenenti alla scuola esterna di Shaolin. Nel monastero di Shaolin del Nord venivano praticati alcuni sistemi di kung fu basati sui 5 animali fondamentali: drago, tigre, leopardo, gru e serpente. Altri 7 sistemi erano basati su altri animali, per un totale di 12 sistemi di combattimento. Con l'apporto di altre esperienze questi stili divennero circa 30.
La leggenda racconta che le prime lotte a mani nude risalgono all'epoca dell' Imperatore Giallo Huang Di (dal 2698 al 2599 a.c.), considerato progenitore del popolo cinese.



Imperatore Giallo Hung Di. Realmente, le prime vere e proprie notizie storiche sulla diffusione delle arti marziali risalgono in un periodo compreso tra l'11 e il 3 secolo a.C., durante il quale visse il famoso Maestro di pensiero Confucio.
Confucio.Confucio spronava i giovani allo studio e alla pratica delle arti marziali, in particolare il tiro con l'arco e le corse con i carri da guerra.
Sempre in questa epoca un altro personaggio importante per lo sviluppo delle arti marziali fu senza dubbio il filosofo Sun Tzu famoso per il trattato 'L'arte della Guerra', manuale tecnico e strategico studiato e applicato tutt'ora, per affrontare il nemico oltre che nelle guerre anche nel combattimento singolo.
Sun Tzu.Nel 520 d.C. e' fondato da Yi Fa Chin il primo tempio Shaolin. Un monaco buddista di origine indiana arrivò al Tempio in quell'anno e durante la convivenza con i monaci si rese conto che gli esercizi fisici cui si sottoponevano erano talmente duri che spesso risultavano controproducenti. Il monaco buddista allora insegno' loro la meditazione zen ed alcuni esercizi tipici dello Yoga indiano, da abbinare alle pratiche di allenamento che già conoscevano. Sotto il regno di Su Zhong (756 d. C.) della dinastia Tang, nacque un altro monastero nella provincia di Fukien, ad est della citta' di Quang Zhu. Nel 1570 i soldati dei Cing distruggono il monastero e solo pochi monaci riescono a rifugiarsi al Sud, dove costruiranno il secondo Monastero Shaolin. Nel 1768 la dinastia Cing distrugge il secondo tempio e si salvano solo il GranMaestro Zi Sin Sim e cinque suoi allievi: Li, Mok, Lau, Choi e Hung Hei Gung. La storia narra che il monaco Gee Sim Sin See tramando' la base del metodo Shaolin, insegnando loro 5 sistemi differenti di wushu.
Hung Hei Hung (1745 - 1825).Dopo che la dinastia Ming viene detronizzata dai Manchu, Hung si unisce ai ribelli per riportare al potere la dinastia.
A causa della sua potenza, diviene presto un ricercato e da tale si rifugia nel Monastero di Siulam del Sud, dove diventa allievo del Maestro Zi Sin Sim, imparando Luohan e lo Stile della Tigre\Stile Fu Jow, che rappresentava i movimenti della tigre e la respirazione del drago.
Hung Hei Gung imparò con il tempo questa sequenza si e' identificata con la forma Kung Gee Fook Fu Kuen, dalla quale si svilupparono in seguito le basi dello stile Hung Gar.
Dopo la distruzione del Tempio, nel 1768, sposa Lau Ying Chen, con la quale ha un figlio, Hung Mandingg. Hung allena il corpo e lo spirito mentre esercita la professione di mercante di te'. Dopo la morte prematura di Lau, Hung torna a combattere coi ribelli.
Incontra allora Fong Wing Chun, fondatrice del Wing Chun, dalla quale impara lo Stile della Gru. Fiorisce tra loro l'amore e così anche il nuovo "Stile della Tigre e della Gru", chiamato da quel momento stile Hung Gar, cioè stile della Famiglia Hung. Hung insegnava la sua arte in segreto a Kuangtung (Canton) e smise di nascondersi nel 1813 quando i Qing eliminarono il bando sul Kung Fu.
Fong Wing Chun. Mentre faceva asciugare il riso al sole, una gru scese verso di lei per mangiare. Fong cerco' di scacciarla perche' non rovinasse il riso, ma l'animale, agile e veloce, schivo' ogni colpo di bastone. La gru divenne allora oggetto di studio della ragazza, che adotto' nella sua arte marziale la leggerezza e la velocita' della gru.
Il padre di Fong viene assassinato, ed e' per questo che ella decide di incontrare il forte Hung, al quale avrebbe insegnato anche lo stile della Gru cosi' che potesse uccidere l'assassino del padre, vendicandolo.
Luk Ah Choy.Esperto nelle tecniche del bastone, decide di allenarsi con Hung Hei Gung per migliorare la sua arte marziale. Con il compagno Hung apre una scuola a Canton.
In eta' avanzata viene sfidato da un altro Maestro esperto di bastone. Choi sceglie come suo successore il figlio, che diventera' conoscitore di tutti i segreti del bastone. Al momento del combattimento, il figlio sconfigge il Maestro che aveva sfidato suo padre. Il miglior allievo di Choy fu Wong Tai.
Wong Tai introduce alla pratica marziale il figlio WONG KAY YING.
Wong Kay Ying cerca altri maestri con cui confrontarsi e apprendere da loro. Per la sua potenza entra a far parte delle Dieci Tigri di Canton, titolo riservato solo ai migliori praticanti di kung fu. Nel 1847 ebbe un figlio: Wong Fei Hung.
Wong Fei Hung (1847 - 1924). Comincia ad allenarsi all'eta' di cinque anni.
Raggiunge la fama a soli 13 anni, perche' sconfigge il Maestro Gwan Dai Hung in un combattimento col bastone degli otto trigrammi. Durante una manifestazione infatti, il maestro Gwan Dai Hung, geloso del fatto che Wong Kai Ying avesse piu' pubblico, lo sfido' con il bastone. Wong Kai Ying chiese al figlio tredicenne Wong Fei Hung di battersi per lui con il bastone degli 8 trigrammi. In pochi secondi il giovane Wong vinse il rivale, e questo gli diede grande fama.
Wong ha creato la forma Fu Hok Seung Ying Kuen, ed ha introdotto nell'Hung Gar il calcio senz'ombra (Mo ying gerk) che aveva imparato dal maestro Song Ton Fai. A 20 anni viene eletto anch'egli una delle Dieci Tigri di Canton. Istruisce il 5' reggimento di Canton, diventa medico, eredita la scuola del padre. Viene ricordato anche per il famoso episodio della lotta contro due tigri (vere) all'interno di un fossato, da cui esce vincitore. Introduce nuove tecniche e inventa una nuova forma della Tigre e della Gru in onore di Hung e sua moglie Fong.
Alcuni storici affermano che l'Hung Gar insegnato da Wong Fei Hung consistesse di quattro forme a mano nuda (la forma della tigre e della gru, quella dell'addomesticare la tigre, la forma dei 5 elementi e la forma del filo di ferro), e di cinque armi (bastone, sciabola, alabarda, forcone e coltelli farfalla). Grazie a lui lo stile Hung Gar diventa il piu' importante stile del Sud della Cina. Il Granmaestro Wong Fei Hung ebbe molti allievi, ma pochi furono coloro che impararono tutto da lui. I suoi allievi migliori furono: LIANG FOON: di lui si racconta che quando assumeva la posizione del cavaliere il terreno si spaccasse sotto i suoi piedi. DANG FONG: fu soprannominato LO WAN KU cioe' "maestro tradizionalista" o "vecchia mente onesta", sicche' ha sempre affermato che non avrebbe insegnato solo cio' che gli era stato trasmesso dal suo maestro Wong Fei Hung. LAM SAI WING: addestra l'esercito di Canton e poi l'intera armata cinese nel 1911, alla caduta della dinastia Cing. Per merito suo, verso la fine dell'ottocento, l'Hung Gar divenne il più importante stile del sud della Cina.
Ebbe una scuola sia a Canton sia a Hong Kong.

Wong Fei Hung mori' nel 1933 all'eta' di 83 anni.
Lam Sai Wing (1860 - 1943). Lam Sai Wing nacque a Nam Hoi nel Guangdong. Lam stava già seguendo gli insegnamenti di un maestro di uno stile del sud. Un giorno volle andare a verificare con i suoi occhi tutte le voci che circolavano sulle straordinarie abilita' di Wong Fei Hung. Come era costume dell'epoca , Lam sfido' rispettosamente il maestro Wong ad "incrociare le mani", e si ritrovo' scaraventato fuori dalla sala di allenamento da un "calcio senz'ombra" dello stesso Wong. Lam ne rimase talmente impressionato che rientro' sulle ginocchia chiedendo a Wong Fei Hung di accettarlo come allievo. Come era consuetudine le sfide rivolte ad un maestro venivano raccolte dal migliore allievo, e Lam Sai Wing combatte' in molte occasioni per il suo maestro. Di professione macellaio, Lam Sai Wing creo' la forma dei coltelli farfalla (wu dip do). E' uno dei combattimenti piu' famosi di Lam Sai Wing quello chiamato "la battaglia del teatro Lok Sin". Il suo gruppo fu infatti scelto per fare la guardia al teatro. Un giorno però il teatro cambio' proprietario e vennero nominate altre guardie. L'allievo di Lam, Chiu Ha, entrò nel teatro come al solito senza pagare e fu buttato fuori. Questi riferi' la cosa al suo Maestro che gli disse: "Il nostro kung fu non deve servire per dispute come queste". Volendo poi chiudere pacificamente la cosa, Lam ando' a fare visita alle nuove guardie, insieme ad alcuni suoi allievi. Appena entrati nel teatro pero' questi chiusero la porta velocemente e li attaccarono uscendo da ogni angolo. Lam strappo' un bastone da uno dei suoi avversari e comincio' a difendere la sua vita. Il giorno dopo i giornali riportarono che diciotto persone erano state ricoverate in ospedale, e che Lam Sai Wing era l'unico uscito indenne dal teatro. La fama di Lam Sai Wing dilago' rapidamente in tutta Canton. Lam Sai Wing ebbe una scuola di Hung Gar prima a Canton poi ad Hong Kong, dove si trasferi' a causa degli spiacevoli episodi causati dai suoi allievi: Quando nel 1911 cadde la dinastia Qing, Lam insegno' kung fu all'armata cinese. E' a questo punto che l'albero genealogico dello stile Hung Gar si ramifica. Lam Sai Wing apportò varie modifiche allo stile, come un approccio più vicino agli stili del nord della Cina. Introdusse anche varie forme. Durante i suoi ultimi anni egli scrisse tre libri: "La forma del filo di ferro", "La forma di catturare la tigre" e "La forma della tigre e della gru". Egli lascio' i suoi insegnamenti e la sua scuola nelle mani del nipote Lam Cho. Come nella tradizione di Wong Fei Hung, questa scuola era anche una clinica della salute dove si praticava la medicina tradizionale cinese. Grazie ad una profonda ispirazione il GM' ha riesaminato tutto il repertorio dello stile, apportandovi numerose modifiche ed eliminando tutto ciò che era "inadatto" ai tempi moderni, e questa e' stata probabilmente la causa che ha originato numerose differenze tecniche tra le varie scuole di Hung Gar. Come sappiamo, l'Hung Gar per generazione e' stato trasmesso solo all'interno dello proprio nucleo familiare (con poche eccezioni). Il GM' Lam Sai Wing lo rese accessibile a tutti, aprendo le porte dell'insegnamento ai volenterosi. Per facilitarne la diffusione pubblico', dal 1917, con la collaborazione di alcuni suoi allievi, tre volumi sull'Hung Gar, confermando cosi' la grande apertura mentale in accordo con i tempi e la societa' in fase di cambiamento. Si ritiro' dall'insegnamento del kung fu all'eta' di 65 anni. Tra i suoi migliori studenti vanno ricordati Lam Cho, Kwan Kun, Tam Chou, Tang Yee, Tang Fong, Wu Lap Fung, Wong Man Kai, Lau Cham, Kiu Kao e Wong Lee.
Chan Hon Cung (1909 - 1991). Chan Hon Chung e' stato un artista marziale cinese, maestro dello stile Gar, medico ortopedico e esperto di Dit Da, la disciplina tradizionale cinese per la cura dei traumi muscolari, delle ferite, delle contusioni. Nel 1936 Chan Hon Chung fu incaricato dal governo cinese di addestrare a Canton guerrieri abili nell'uso della spada, in vista di una possibile guerra con il Giappone. Nel 1938 torno' definitivamente ad Hong Kong. Nella citta' fondo' l'Hong Chung Gymnasium e, nel 1970, la Hong Kong Chinese Martial Art Association, punto di riferimento per molti esperti di arti marziali. La regina Elisabetta II lo insignì, nel 1973, di una medaglia al merito. Le prime arti marziali che si sono diffuse in Occidente sono quelle giapponesi (arrivate in Italia dalla Francia) che hanno acquisito molti praticanti e formato molti maestri. Con la diffusione dei film di Bruce Lee negli anni Settanta, molti praticanti di arti marziali giapponesi hanno cercato di studiare le tecniche mostrate nei film autonomamente, armati di grande pazienza e buona volonta'. L'unica guida cui potessero fare riferimento erano infatti i soli film, siccome dalla Cina, a causa di problemi socio-politici, non arrivavano veri maestri ad insegnare Kung Fu. Solo nella seconda meta' degli anni Ottanta, la Cina decide di mandare in Occidente alcuni suoi atleti per la diffusione del Kung Fu. Nel 1985, per esempio, si costitui' a Bologna la European Wushu Federation, mentre a Pechino nel 1990 nasce la International Wushu Federation. Oggi in Cina il termine Kung Fu e' anche sostituito con Guo Shu (Arte Nazionale).