CORONAVIRUS

A causa del delicato momento sanitario in cui ci troviamo, visto il protocollo di sicurezza elaborato da FIWUK in merito alle modalità di svolgimento degli allenamenti, (la nostra federazione di appartenenza classifica il rischio contagio per la nostra disciplina, con un valore medio/alto, derivante dal fatto che il wushu kung fu é sport di contatto, per cui il distanziamento non può essere garantito, autorizzando SOLAMENTE ALLENAMENTI IN FORMA INDIVIDUALE), ci pare momentaneamente inattuabile il regolare e proficuo svolgimento delle lezioni per l’anno 2020/2021. La decisione presa è stata difficile e sofferta, ma ci vediamo costretti a sospendere gli allenamenti e l'uso della palestra per quest’anno, cercando di riorganizzarci per settembre 2021. Con la speranza di rivederci in un futuro non lontano ed allenarci tutti assieme. ACCADEMIA KUNG FU IMOLA

L'accademia




L'A.S.D. Accademia Kung Fu Imola promuove il kung fu tradizionale dal 1992, iscritta al CONI affiliata sia alla F.I.Wu.K. (n.25503) che alla UISP (n.232050).
Nasce grazie a Shifu Maurizio Zanetti e l'allora istruttore Giuliano Visani, che si sono impegnati a diffondere l'arte marziale nel territorio imolese.
Nel frattempo Giuliano Visani diviene Maestro e diventa l'unico direttore tecnico dell'Accademia Kung Fu Imola, scuola riconosciuta dalla International Longzhao Gongfu Association di Shifu Zanetti: la nostra forza infatti, è anche quella di essere legati a Maestri con Lineage tracciabile.
Dal 2004 gli allievi dell'Accademia Kung Fu Imola studiano sotto la guida del GM° Tang Tung Wing, invitato annualmente dalla Int'l Longzhao Gongfu Association.
Gli stili approfonditi sono:
- Hung Gar della famiglia Lam: il tradizionale stile della Tigre e della Gru, basato sull’estrema potenza delle sue tecniche.
- Choi Mok Pai della famiglia Lau: stile del sud della Cina, molto raro e potente, adatto al combattimento è divulgato in Italia solo dalla Scuola Longzhao e, per linea diretta, la nostra Accademia.
- Chen Taijiquan del Granmaestro Wang Xi’An: adattissimo per la salute e il benessere psicofisico, questo Taiji studia il movimento a spirale e l'emissione della forza interna.

ATTUALMENTE SHIFU VISANI È COORDINATORE DELLO STILE HUNG GAR PER LA SCUOLA INTERNATIONAL LONGZHAO GONGFU ASSOCIATION E LA TANG’S GONGFU ITALY.
Da qualche anno l'Accademia Kung Fu Imola si sta specializzando anche nella disciplina del Qi Gong, con l'obiettivo di aprire dei corsi anche di questa disciplina

LE NOSTRE LINEE GUIDA:

LE DODICI VIRTU’
Lealtà, Pietà, Umanità, Amore, Sincerità, Integrità,Armonia, Pace, Saggezza, Moralità, Modestia, Vergogna;

I CINQUE RISPETTI
Rispetto per gli Antenati,
Rispetto per il Maestro,
Rispetto per la Scuola,
Rispetto per la Palestra,
Rispetto per le Attrezzature;

LE CINQUE QUALITA’
Rispetto, Umiltà, Sincerità, Perseveranza, Diligenza.



Shifu Visani Giuliano
è nato il 10 Ottobre 1960 a Palazzuolo sul Senio (FI).
1982 -Inizia a praticare arti marziali cinesi.
1986 -Giuliano Visani segue il M° Zanetti studiando diversi stili del Nord e del Sud della Cina, ma sceglie di specializzarsi nello stile Hung Gar.
2004 - Il M° Zanetti invita il GM° Tang Tungwing, riconosciuto tra i migliori maestri internazionali degli stili Hung Gar, Choi Mok Pai, Chen Taijiquan, e inizia un'approfondimento in questi stili con lo stesso M° Tang, spronato e assistito continuamente dal M° Zanetti (ormai amico, oltre che maestro).
2006 - Ottiene la qualifica di Maestro.
2010 - Partecipa al "The 5th Hong Kong International Wushu Competition" ottenendo 2 ori nel Taolu a mani nude e nell'arma lunga.
2015 - Giuliano Visani supera l'esame per la cintura nera V Duan.
2016 - Partecipa a "The 11th Hong Kong International Wushu Competition", vincendo 3 ori nel taolu mani nude, taolu arma corta e taolu arma lunga.
Viene inoltre premiato come miglior allenatore di stili tradizionali, poichè gli allievi che ha portato con sè alla competizione hanno conquistato altri 4 ori e 5 argenti.



Berti Andrea
è nato a Castel San Pietro (Bo) il 24 Novembre 1982.
2006 - Coincia la pratica di Hung Gar presso l'Accademia Kung Fu Imola.
Durante gli anni partecipa a varie edizioni del Campionato Regionale FIWuK.
2012 - Inizia il percorso al Centro Accademico Formazione Insegnanti con il Maestro Zanetti.
2013 - Ottiene la cintura nera I Duan.



Garelli Alice
è nata a Faenza (RA) il 28 dicembre del 1993.
2005 - A 11 anni comincia la pratica di Hung Gar con il M° Visani Giuliano all’Accademia Kung Fu Imola.
Partecipa a diverse gare in Italia ottenendo sempre ottimi risultati.
2014 - Ottiene la cintura nera I° Duan; comincia il percorso al Centro Accademico Formazione Insegnanti guidata dal Maestro Zanetti; inizia lo studio di Chen Taijiquan
2016 - Partecipa a "The 11th Hong Kong International Wushu Competition", vincendo 2 ori nel taolu mani nude e nel taolu arma corta e
1 argento nel taolu arma lunga; Comincia a studiare Qi Gong.
2018 - Partecipa in Grecia ad "Acropolis International Wushu Open Tournament", vincendo oro in taolu arma corta e lunga e argento in taolu a mano nuda.



Griguoli Nicolino
1982-1991 - Si avvicina alle arti marziali praticando Judo.
Dal Maestro Marchionni, tra i primi praticanti di quest'arte, impara i primi rudimenti di digitopressione.
2000 - Comincia lo studio di Hung Gar presso l'Accademia Kung Fu Imola sotto la guida del Maestro Visani Giuliano.
2013 - Consegue la cintura nera 1° Duan
2014 - Inizia un nuovo percorso presso il Centro Accademico di Formazione Insegnanti con la guida del Maestro Zanetti.


Si ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola
per la donazione all'Accademia Kung Fu Imola.